Problematiche adolescenziali

  • Home
  • Problematiche adolescenziali

L’adolescenza è una fase cruciale nella vita di ogni soggetto. Questo periodo, che generalmente può avere inizio a partire dalla pubertà, è caratterizzato da una serie di cambiamenti significativi, relativi al corpo, al rapporto con la propria immagine, al legame con i genitori e i familiari, al legame con i pari, solo per citarne alcuni.

Può essere un momento di grande scoperta e crescita, ma porta con sé anche una serie di questioni, a cui l’adolescente, a modo suo, deve trovare una risposta. Il modo con cui risponderà a queste questioni avrà effetti costitutivi sulla sua identità, sulle sue modalità di relazione con l’altro, sul modo di assumere il proprio desiderio, sul modo di elaborare i suoi progetti per il futuro.

A volte può essere difficile trovare le risposte giuste, e quando questo avviene l’adolescente può soffrire e vivere un disagio. Questo disagio può essere “segnalato” in vari modi: ansie, paure, scoppi d’ira, disinteresse per le sue attività, problemi con il sonno, difficoltà di apprendimento, diminuzione del rendimento scolastico, uso di sostanze, comportamenti autolesionisti, disordini alimentari, ecc.  

Tra le aree più importanti, nelle quali possono emergere molte delle questioni di un adolescente, riconosciamo: 

1. L’identità e l’autonomia

Durante l’adolescenza, i giovani iniziano a esplorare la propria identità e a cercare di definire chi sono. Questo processo può portare a conflitti interni e relazionali, poiché gli adolescenti cercano di emanciparsi dalla famiglia e diventare individui autonomi. 

2. Il rapporto con i pari 

Il rapporto con i coetanei, il confronto con l’altro, la scoperta dell’innamoramento, sono ambiti dove possono nascere questioni importanti per un adolescente. Trovare la propria risposta davanti a tutto questo può essere un’impresa davvero difficile, se pensiamo che tutto ciò si incontra, quasi sempre, per la prima volta proprio a partire dall’adolescenza.  

3. Il corpo

La pubertà dà inizio a notevoli cambiamenti corporei. Questi cambiamenti possono essere fonte di confusione e insicurezza. Oltre alle modifiche del corpo “biologico”, inoltre, l’adolescente è alle prese anche con le modifiche all’immagine del suo corpo. Avere a che fare con questi cambiamenti comporta dei tentativi di elaborazione, che a volte possono “sfuggire di mano”. Ne è un esempio tipico l’insorgenza dei disordini alimentari, che esordiscono per lo più in questa fase della vita.  

4. Regolazione emotiva

L’adolescenza può essere un momento di intensa turbolenza emotiva. Riconoscere le proprie emozioni, farsene qualcosa di utile, la capacità di non esserne eccessivamente “invasi”, saperle comunicare all’altro… non è scontato che un adolescente ci sappia fare con tutto questo!  

 

Subscribe Now

Get our latest news & update regularly